capodannosalerno.net - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Salerno e provincia

Capodanno a Paestum

Scopri le proposte per capodanno a Paestum

1/1
Capodanno Paestum foto

Paestum, situata nella splendida regione della Campania, è una delle destinazioni più affascinanti per celebrare il Capodanno. Con la sua ricca storia, i maestosi templi greci e le incantevoli spiagge, Paestum offre un'esperienza indimenticabile per chi desidera iniziare il nuovo anno in un'atmosfera unica. Questo antico sito archeologico, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, si trasforma durante le festività natalizie, offrendo eventi speciali, mercatini e spettacoli che attirano visitatori da tutto il mondo.

Perché scegliere Paestum per il Capodanno?

Scegliere Paestum per il Capodanno significa immergersi in un'atmosfera magica, dove storia e tradizione si fondono per creare ricordi indimenticabili. Per le famiglie, Paestum offre un ambiente sicuro e accogliente, con numerosi eventi pensati per i più piccoli, come spettacoli teatrali e attività educative presso i musei locali. I genitori possono godere di momenti di relax mentre i bambini si divertono con le tante attività proposte. Per le coppie, Paestum è il luogo ideale per una fuga romantica. Passeggiare mano nella mano tra le antiche rovine, ammirare il tramonto sul mare e cenare a lume di candela in uno dei ristoranti locali, sono solo alcune delle esperienze che renderanno speciale il vostro Capodanno. Inoltre, molti hotel e agriturismi offrono pacchetti romantici con cene gourmet e trattamenti benessere. I gruppi di amici troveranno a Paestum un'ampia gamma di attività per divertirsi insieme, dai concerti all'aperto alle feste in spiaggia. La vicinanza a località come Salerno e Amalfi permette di organizzare escursioni giornaliere, rendendo il soggiorno ancora più vario e interessante. Inoltre, la cucina locale, famosa per i suoi piatti tradizionali, offre un'ulteriore opportunità di esplorare la cultura gastronomica della regione.

Cosa vedere a Paestum

Paestum è un vero e proprio tesoro di attrazioni culturali e storiche che non possono mancare in un itinerario di visita. Il sito archeologico di Paestum è famoso per i suoi tre templi dorici: il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere. Questi monumenti, risalenti al VI secolo a.C., sono tra i meglio conservati al mondo e offrono un'imponente testimonianza della civiltà greca antica. Passeggiare tra le rovine di questi templi, soprattutto al tramonto, è un'esperienza che lascia senza fiato. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è un'altra tappa obbligata. Qui, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di reperti, tra cui la famosa Tomba del Tuffatore, un raro esempio di pittura greca antica. Il museo offre anche laboratori didattici per i bambini, rendendo la visita interessante e coinvolgente per tutta la famiglia. Non lontano dal sito archeologico, si trova la spiaggia di Paestum, un lungo tratto di sabbia dorata bagnato dal Mar Tirreno. Anche in inverno, la spiaggia offre un panorama mozzafiato e la possibilità di fare lunghe passeggiate rigeneranti. Per chi ama la natura, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, situato nelle vicinanze, offre sentieri escursionistici immersi in paesaggi incontaminati. Per gli appassionati di arte e cultura, una visita alla vicina città di Agropoli è consigliata. Il suo centro storico, con il castello medievale e le strette stradine, offre un'atmosfera suggestiva e romantica. Infine, durante il periodo natalizio, Paestum ospita una serie di eventi culturali, tra cui mostre d'arte e concerti, che arricchiscono ulteriormente l'offerta turistica della zona.

Itinerari romantici per le coppie per Capodanno a Paestum

Un itinerario romantico a Paestum inizia con una visita ai maestosi templi al mattino presto, quando la luce dorata del sole nascente rende l'atmosfera ancora più suggestiva. Dopo aver esplorato il sito archeologico, una passeggiata lungo la spiaggia di Paestum è l'ideale per godere della tranquillità del mare in inverno. Fermatevi per un pranzo a base di specialità locali in uno dei ristoranti lungo la costa, dove potrete assaporare piatti a base di pesce fresco. Nel pomeriggio, dirigetevi verso il centro storico di Agropoli. Qui, potrete perdervi tra le viuzze pittoresche e visitare il castello medievale, da cui si gode di una vista panoramica spettacolare sul golfo. Per una pausa rigenerante, molti hotel e agriturismi nella zona offrono centri benessere con trattamenti per coppie, perfetti per rilassarsi e coccolarsi. La sera, una cena romantica in un ristorante con vista sui templi illuminati è un'esperienza da non perdere. Molti locali offrono menu speciali per il Capodanno, con piatti tradizionali e vini locali. Concludete la serata partecipando a uno dei tanti eventi organizzati in città, come concerti o spettacoli pirotecnici, per accogliere il nuovo anno in un'atmosfera magica.

Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno a Paestum

Paestum è una destinazione ideale per le famiglie che desiderano trascorrere il Capodanno in un ambiente accogliente e ricco di attività per i bambini. Durante il periodo natalizio, la città si anima con i mercatini di Natale, dove è possibile trovare prodotti artigianali, dolciumi e decorazioni natalizie. Passeggiare tra le bancarelle è un'esperienza affascinante per grandi e piccini. Uno degli eventi più attesi è l'accensione dell'albero di Natale nella piazza principale di Paestum. Le luci e le decorazioni natalizie creano un'atmosfera incantevole, perfetta per scattare foto ricordo con tutta la famiglia. Inoltre, molti ristoranti e agriturismi offrono menu speciali per i bambini, con piatti semplici e gustosi. Per un'esperienza educativa, una visita al Museo Archeologico è altamente consigliata. Qui, i bambini possono partecipare a laboratori interattivi e scoprire la storia antica di Paestum in modo divertente e coinvolgente. Infine, non mancano le attività all'aperto: una passeggiata lungo la spiaggia o nel Parco Nazionale del Cilento offre la possibilità di esplorare la natura e godere di momenti di relax in famiglia.

Cosa mangiare a Paestum nel periodo di Natale e Capodanno?

La cucina di Paestum è un trionfo di sapori autentici e tradizioni culinarie che rendono il periodo natalizio ancora più speciale. Iniziamo con gli antipasti: i piatti tipici includono il prosciutto di Parma, la mozzarella di bufala campana e le bruschette condite con olio d'oliva locale e pomodorini freschi. Questi sapori semplici ma deliziosi sono il perfetto inizio per un pasto festivo. Tra i primi piatti, non si può perdere la pasta e fagioli, un piatto ricco e saporito ideale per le fredde serate invernali. Un'altra specialità è il risotto alla pescatora, preparato con frutti di mare freschi del Mar Tirreno. Per chi ama i sapori decisi, gli scialatielli ai frutti di mare sono una delizia da provare. Passando ai secondi, il capretto al forno è una tradizione natalizia in molte famiglie di Paestum, cucinato con erbe aromatiche e patate. Anche il pesce alla griglia, come l'orata o il branzino, è molto apprezzato, soprattutto se accompagnato da verdure di stagione. Per concludere in dolcezza, i dolci tipici di Paestum includono il panettone artigianale, spesso farcito con crema di limone, e i mostaccioli, biscotti speziati ricoperti di cioccolato. Non mancano i roccocò, dolci a base di mandorle e spezie, perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce locale. Infine, per accompagnare il pasto, i vini della regione sono un must. Il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo sono vini bianchi che si sposano bene con i piatti di pesce, mentre l'Aglianico è un vino rosso corposo ideale per carni e formaggi.

Dove dormire a Paestum per Capodanno

A Paestum, le opzioni di alloggio sono numerose e adatte a tutte le esigenze, che siate una coppia in cerca di romanticismo, una famiglia o un gruppo di amici. Nel centro di Paestum, troverete una varietà di hotel e B&B che offrono comfort e servizi di alta qualità. Queste strutture spesso propongono pacchetti speciali per il Capodanno, con cene di gala e attività organizzate. Per chi preferisce un soggiorno più immerso nella natura, gli agriturismi nei dintorni di Paestum sono la scelta ideale. Queste strutture offrono un'atmosfera rilassante e la possibilità di assaporare prodotti locali direttamente dalla fattoria. Inoltre, molti agriturismi dispongono di centri benessere, perfetti per rilassarsi dopo una giornata di escursioni. Se viaggiate in gruppo o con la famiglia, gli affittacamere e le case vacanza sono un'opzione conveniente e flessibile. Questi alloggi offrono spazi ampi e la possibilità di cucinare i pasti in autonomia, rendendo il soggiorno ancora più personalizzato. Nei dintorni di Paestum, località come Capaccio e Agropoli offrono ulteriori opzioni di alloggio, con panorami mozzafiato e una vasta gamma di servizi.

Come arrivare a Paestum

Raggiungere Paestum è semplice grazie alla sua posizione strategica e alle diverse opzioni di trasporto disponibili. Ecco come arrivarci:

  • In auto: Paestum è facilmente raggiungibile in auto grazie all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Uscite a Battipaglia o Eboli e seguite le indicazioni per Paestum. Il viaggio in auto offre la possibilità di esplorare i dintorni e scoprire altre località affascinanti della Campania.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Paestum è ben collegata con Salerno e altre città principali. I treni regionali e intercity offrono un servizio regolare e confortevole. Una volta arrivati, la stazione si trova a breve distanza dal sito archeologico e dal centro città.
  • In aereo: L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Napoli Capodichino, situato a circa 100 km da Paestum. Dall'aeroporto, è possibile noleggiare un'auto o prendere un treno per raggiungere la destinazione. In alternativa, sono disponibili servizi di transfer privati.
  • In autobus: Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti da Napoli, Salerno e altre città della Campania. Gli autobus sono un'opzione economica e comoda, con fermate in prossimità delle principali attrazioni di Paestum.

Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Salerno per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.

Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Salerno e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
8683
back to top